TEATRO NATURALE
08 MARZO 2011 Anno 9
L’unità del mondo agricolo
di Elia Fiorillo
Gli alchil esteri. Cose fatte, cose non capite. Cose dette, spesso false
Troppi schiamazzi, troppe ipocrisie. Il Reg. Ue 61/2011 ha suscitato un inutile vespaio di polemiche, con gravi danni per il settore e per il prodotto olio extra vergine di oliva. Ci sono personaggi che cercano pubblicità, altri che dimostrano di contraddirsi in maniera eclatante. Il professor Lanfranco Conte, persona seria e competente, chiarisce ogni dubbio
L'arca olearia
Rivalutare la fertilizzazione azotata per l'aromaticità di un vino

Questo elemento, in determinate forme, è indispensabile in fase di fermentazione e i migliori risultati si possono ottenere con uve ricche di azoto amminico. Necessario allora prevedere fertilizzazioni fogliari, anche in agricoltura biologica
Mondo enoico
Olio Capitale ormai alle porte, il calendario degli eventi

Manca poco ormai al grande momento. Dal 18 al 21 marzo occhi puntati sull’olio extra vergine di oliva. Si va dalla formula vincente e consolidata dell’Oil Bar agli orientamenti del gusto; e poi talk show su temi di stretta attualità, tra cui i costi i produzione e i prezzi dell’olio sullo scaffale. Scuola di cucina e degustazioni guidate, oltre alle giurie del concorso
Eventi

Il Reg. Ue 61/2011 tutela il consumatore, parola di tecnologo alimentare
Si è scritto tanto sull’olio deodorato e sulla nuova direttiva Ue che ne autorizzerebbe la commercializzazione. È vero che le leggi sono soggette a interpretazione, ed è anche vero che l’Italia è un popolo di creativi, ma questa volta chi ha diffuso la notizia di creatività ne ha messa forse troppa e di buon senso forse poco. L'intervento di Daniela Capogna
L'arca olearia

Il Molise si presenta a Olio Capitale: piccoli ma grandi
L’intera Regione sarà protagonista dal 18 al 21 marzo a Trieste, alla manifestazione fieristica riservata solo all’olio e che guarda al regioni del nord-est e ai Paesi del nord dell’Europa e dell’est. Sarà l’assessore all’Agricoltura Nicola Cavaliere a inaugurare con i produttori la vetrina espositiva dei 30 premiati oli selezionati dal Premio “Goccia d’Oro”
Eventi

In ricordo di Angelo Cucurachi, figura esemplare
E’ stato il direttore storico dell’Istituto sperimentale per l’elaiotecnicadi Pescara. Ha lasciato un segno profondo anche nelle persone che costituivano il nucleo fondante di un gruppo di lavoro che ancora oggi è nella memoria di tutti. Le commoventi note di Mario De Angelis
Cultura

La fuga del Signor Monde
Una casupola dorata in aperta campagna con una donna grassa che faceva il bucato. Un luogo in cui anche l’inverno più rigido odora di primavera ed è facile lasciarsi andare alla dolcezza dell’oblio. Paola Ceranalegge per noi Georges Simenon
Libri

E' scontro sulle energie rinnovabili. Incentivi tagliati con la scure
Anche dopo che è stato eliminato il tetto degli 8000 Mw, le associazioni sono sulle barricate: "il decreto è incostituzionale". Il governo ribatte "piano industriale dall'orizzonte finalmente ampio"
Bio e natura
Distillazione di crisi per i vini di Piemonte, Calabria, Lazio, Sardegna, Marche e Puglia
Da una prima stima, ammontano a circa 114 mila ettolitri i volumi di vini a Denominazione di origine e a Indicazione geografica. Per i vini comuni, il quantitativo massimo ipotizzabile si attesta a circa 135 mila ettolitri, in massima parte in Puglia
Mondo enoico
Una centrale di 137 megaWatt a olio lampante
La proposta viene dal Salento. Meglio questa soluzione, che permetterebbe di mantenere in vita 80 mila ettari olivetati, che occupare 400 ettari con impianti fotovoltaici
Italia
Il marketing del vino a San Michele all'Adige. Arriva la Wine Intelligence di Londra
Utili spunti di riflessione e suggerimenti pratici per affrontare le sfide future. L'appuntamento per il 10 e l'11 marzo. Saranno presi in esame i consumi di vino in Asia e negli Stati Uniti
Formazione
Il tappo in sughero fa bene alla salute
I polifenoli presenti nel sughero hanno una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevengono l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.
Mondo enoico
Telefonia, stop alla tassa sui cellulari
La tassa di concessione gvernativa deve essere corrisposta dagli intestatari di un abbonamento di telefonia mobile allo Stato nella misura di 5,16 euro mensili per i privati e di 12,91 euro per contratti business
Italia
Una "Banca della Terra" per favorire il ricambio generazionale
La proposta è stata formulata da Legacoop Toscana. Nella regione l'età media degli addetti in agricoltura è di 63 anni. Per l'assessore Gianni Salvadori è necessario agire presto e subito
Società
Vino contro l'Alzheimer
L'alcol rappresenta un fattore di rischio per la patologia ma in Germania i ricercatori affermano che il consumo moderato riduce le probabilità di malattie neurodegenerative
Salute
Contro i danni del maltempo ora si mobilitano agronomi e geologi
I professionisti lucani si mobilitano: “siamo alle solite, basta una pioggia abbondante per mettere in crisi il nostro territorio e ritornare alla conta dei danni, interruzioni stradali, richiesta di aiuti"
Italia
Un nuovo ministro dell'agricoltura, siciliano
Da nord a sud. Dopo Zaia e Galan, ora sembra la volta di un esponente del meridione. Sempre più insistenti, nell'ottica di un rimpasto, la nomina di Saverio Romano
Italia
Olio cileno boom in Stati Uniti e, a sorpresa, Italia
Nel gennaio 2011 le esportazioni del Paese sudamericano sono cresciute del 140%, in valore, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
Mondo
Sempre meno infortuni sul lavoro in agricoltura
In dieci anni diminuite di un quarto le morti sui campi, rispetto al 2009 il calo è comunque evidente -10%.
Italia
Le donne festeggeranno l'8 marzo con meno mimose
Il maltempo delle ultime due settimane ha avuto effetti pesanti sulla fioritura. I prezzi pagati al produttore scendono a 5 euro al chilo dai 9 euro del 2010
Italia
08 Marzo 2011
Nac, sequestrati oltre 23 mila kg di prodotti alimentari non in regola
07 Marzo 2011
Polverone oli deodorati, la posizione ufficiale della Società sostanze grasse
06 Marzo 2011
Gerusalemme, in maggio il premio TerraOlivo 2011
05 Marzo 2011
Legnaro, presentazione progetto Agronet
Andria |
|
0,00 %
|
Grecia |
|
0,00 %
|
Andaluso Picual |
|
0,00 %
|
Olio di oliva raffinato |
|
0,00 %
|
Tunisia |
|
0,00 %
|
Olio di sansa di oliva |
|
0,00 %
|
di Marcello Scoccia
Capo Panel ONAOO
ROSSO&BLU
La clamorosa retromarcia di Unaprol sugli alchil esteri in quarantotto ore
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca... Perchè mai la storica associazione ha prima salutato con favore l'introduzione del regolamento per poi fare un drastico dietrofront?
LETTERE
Non trovo così assurdo quanto dice Carlin
Scrive Amedeo De Franceschiin difesa di Petrini: basterebbe solo avere etichette più vere. Ah, quanto mi piace la corretta informazione...
LETTERE
Il Petrini-pensiero? E' una fabbrica di sogni
Scrive Ettore Franca: il fondatore di Slow Food cavalca i desideri della gente, la quale, a patto di morir di fame, vorrebbe vivere in una specie di novella arcadia, un simil paradiso
LETTERE
La vicenda di Petrini? Non mi ha sorpreso!
Scrive il professor Vitangelo Magnifico : purtroppo il personaggio è stato a lungo gonfiato in modo bipartisan, tanto che ora tutta l’agricoltura italiana ne soffre
LETTERE
Buon lavoro e non mollare
Scrive Gilberto Arru a Luigi Caricato: le tue battaglie, a salvaguardia della qualità dell'olio italiano per Slow Food sono poesia. Per te, e fortunatamente per tanti altri, sono impegno costante
LETTERE
Carlo Petrini? Troppe parole ad effetto
Scrive Marco Sambuci: uno può essere favorevole o contrario su qualsiasi argomento, ma se vuole rendere pubbliche le proprie idee deve offrire elementi certi e provati e non fare disinformazione
LETTERE
Alchilesteri, non si può pretendere di capire se non si studia
Scrive Enzo Lo Scalzo: schietto e diretto, quindi rompiscatole e polemico, dicono. Già, perché i mass media gestiscono "orrori di fesserie" con impudenza mai perdonata dai lettori più attenti?
CULTURA
Menopausa,un senso di libertà e aggregazione
Otto marzo. Preposto a fare il punto della situazione sull’universo femminile, questo giorno spesso è condito di molta retorica, qualche polemica, pochi sorrisi. Anna Goffi ci presenta il musical "Menopause"
FORMAZIONE
Nuovi assaggiatori d'olio in Calabria
Un corso di formazione per acquisire le conoscenze fondamentali per l'analisi sensoriale degli extra vergini. L'appuntamento è a Rende
EVENTI
Espresso d’arte a "Tipicità"
Grande novità della 19° edizione: il made in Marche festival ospiterà la V edizione del concorso “il caffè più buono”
VISIONI
Un omaggio alle donne di campagna
In passato erano vittime di un senso di rassegnazione, di amarezza, di rabbia, ma raramente di disfatta. Hanno sempre trovato il modo per spiegare, giustificare e valorizzare la loro esistenza