Anno 9 | n. 34 | 01 Ottobre 2011 | Direttore LUIGI CARICATO | redazione@teatronaturale.it |
![]() |
TEATRO NATURALE SI RINNOVA ED ENTRA NEL WEB 2.0 Nuovi servizi, commenti e tanto altro ma solo per gli UTENTI REGISTRATI. Registrarsi è semplice e soprattutto gratuito. REGISTRATI SUBITO e accedi come utente al nuovo Teatro Naturale. |
http://www.teatronaturale.it/
|
Per favore, questa Pac davvero no di Alberto Grimelli EDITORIALE |
![]() La Spagna oliandola vince di misura il braccio di ferro con l'Unione europeaIn via di autorizzazione gli aiuti per lo stoccaggio privato per l'olio vergine d'oliva ma potrebbe toccare anche all'extra vergine. Una boccata d'ossigeno ma la crisi potrebbe espandersi a macchia d'olio. Di Alberto Grimelli MONDO ![]() Lotta alle frodi nell’agroalimentare. E’ solo una esibizione muscolare?Sembra proprio vero che di questi tempi non esista più il senso della misura. Si esaltano sistematicamente tutte le iniziative relative a sequestri di merce di dubbia legalità, con un risalto spropositato, e con eccessi di entusiasmo, il più delle volte non sempre giustificati. E ciò accade anche quando i procedimenti di verifica non sono ancora conclusi. E’ una strategia comunicativa davvero vincente?. Di Luigi Caricato CAMPO LIBERO ![]() Ridurre i solfiti è questione di ricerca scientifica. Eliminarli è impossibileI solfiti fanno male. Utilizzati fin dall'antichità, oggi è imperativo ridurne le dosi d'impiego. Occorre però trovare metodi alternativi per il controllo della microflora viticola e per migliorare la conservabilità del vino MONDO ENOICO |
![]() Le eccellenze oliandole incoronate in SiciliaE’ a Buccheri che si è svolta con successo la premiazione del prestigioso concorso Olio Capitale. In attesa della prossima edizione, ciò che emerge è che a vincere tra i tanti extra vergini in gara siano stati tre oli da agricoltura biologica: Altomena, Agrestis e Titone ITALIA ![]() Il settore vitivinicolo italiano sempre più in chiaroscuroVendemmia difficile e stime quantitative ancora in calo, così come le quotazioni dei vigneti in quasi tutt'Italia. Esistono le eccezioni, specie in Trentino Alto Adige MONDO ENOICO ![]() Alla ricerca del sostituto del dimetoatoMentre si vorrebbe bloccare lo sviluppo del fitofago sfruttando la sua simbiosi con alcuni batteri, è stata valutata l'efficacia di un nuovo principio attivo: l'imidacloprid . Di Alberto Grimelli L'ARCA OLEARIA ![]() L'agricoltura italiana perde pezzi. In 40mila senza più lavoroHanno perso la propria occupazione quasi il 5% dei lavoratori del settore primario. Un campanello d'allarme che le principali associazioni non mancano di rimarcare ITALIA |
![]() I macerati d’erbe. Ma che bontà!Alla stregua dei vini, sono lasciati a maturare in botte per un periodo di tempo. Sono prodotti da fine pasto con la funzione di pulire la bocca, sgrassarla e lasciarla profumata. Sono i veri liquori da meditazione. Di Aurelio Visconti GASTRONOMIA ![]() Le gambe lisce e sode a pedalareCome raccontare il mondo dell’infanzia, questo territorio friabile e scivoloso, se non con un dialogo a due voci, un “io” che spiega e un “tu” che vorrebbe sfuggire alla spiegazione per raggiungere l’insondabile? Il romanzo Le notti sembravano di luna di Laura Bosio ha l’effetto di una terapia. Di Elena Pigozzi LIBRI ![]() In vigna e in cantina. Tutto continua e continuerà per sempreUn concerto per lieviti, zuccheri e carbonica. Il piacere della vendemmia, nell'intenso racconto di Nicoletta Bocca. E' un momento che dura pochi giorni, quello della pienezza VISIONI ![]() Tutti concentrati sul discorso del reCosa accade quando si è afflitti dalla balbuzie e si vuol cercare ad ogni costo di uscirne fuori vincenti? Attraverso le cure di Lionel Logue e la storia del Principe Albert, in seguito divenuto Re Giorgio VI d’Inghilterra, si scopre che tutto è possibile. Ogni limite può essere superato. Di Paola Cerana LIBRI ![]() Il filo del bucatoMia nonna parlava con uno spiccato accento tedesco. I nostri incontri si svolgevano in cucina, nel luogo che meno sopportava, ma erano pieni di storie.. Di Nicola Dal Falco CULTURA |
![]() Il Paratino viaggia lungo i binari dell’eccellenzaL’olio dei giusti. Ecco come definire questo extra vergine da agricoltura biologica prodotto in una delle tenute della Comunità di San Patrignano. E’ un olio della Maremma livornese, ottenuto da olive Maurino, Lucchese, Moraiolo e Frantoio. Di Luigi Caricato LA RECENSIONE |
Quanta qualità nella filiera olivicolo olearia italiana?Una convenzione tra Inea e Symbola vuole investigare sul peso della qualità come strumento di competitività e di differenziazione del prodotto sul mercato, individuando i punti di debolezza lungo la filiera ITALIA Agricoltura in città per migliorare qualità della vita e vivibilità urbanaIl sistema delle aree verdi, quando pianificato, progettato e gestito correttamente può contribuire in modo efficace ad un sensibile miglioramento della qualità della vita e della salute negli ambienti urbani ITALIA I viticoltori rispettano il divieto sui pesticidiMassimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, commenta i risultati delle analisi di laboratorio eseguite nell’ambito del progetto “C’è vino e vino” MONDO ENOICO Ascoe si avvicina a frantoiani e produttoriIl 1 ottobre l'associazione di assaggiatori e cultori dell'olio extra vergine d'oliva inaugurerà la propria prima sede operativa. Un primo passo per immergersi ancor più nel territorio ITALIA Extra vergine ideale per facilitare il ritorno sui banchi di scuolaL’avviso a famiglie e studenti da parte degli esperti è anche quello di operare una selezione nella scelta del prodotto SALUTE Ridisegnare la promozione vitinicola comunitariaLa Federazione europea dei vini d'origine evidenzia l'importanza del mercato comunitario che rappresenta il primo sbocco commerciale "d'esportazione" ECONOMIA Il Premio Masi compie trent'anniLe parole d'ordine sono: solidarietà, divulgazione vitivinicola e territorialità. don Mazzuccato, Jacques Ohron, Giuseppe Battiston, Arrigo Cipriani e Massimo Marchiori i premiati del 2011 ITALIA Fedagri contro le cooperative dei CobasE' duro scontro nel lattiero-caseario. Le tensioni si sono acuite dopo le sentenze dei tribunali di Milano, Saluzzo e Torino che condannano i Cobas per gravi reati, come il peculato ITALIA Calici in alto. Nel nome dell'AisDal 6 al 9 ottobre 2011 si svolgerà a Lecce il 45° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier EVENTI In Chianti diminuiscono le giacenzeSoddisfazione da parte del Consorzio per la riduzione dei volumi di invenduto che ammonterebbero a 100mila ettolitri ITALIA |
A norma del Dlgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, la Sua e-mail è stata inserita nel nostro database perchè espressamente da Lei richiesto o perchè reperita da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti e la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati. Questo messaggio include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendesse ricevere ulteriori comunicazioni la preghiamo di cliccare qui |
01 octobre 2011
ITALIA : TEATRO NATURALE
Commentaires sur ITALIA : TEATRO NATURALE
Nouveau commentaire